Gestori del servizio
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
UNIONE DEI COMUNI DEL SINELLO Gestione tariffe e rapporti con gli utenti - NUMERO VERDE 800913779
ECO.LAN SpA Gestione della raccolta e trasporto dei rifiuti NUMERO VERDE 800020229
Recapiti
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
UNIONE DEI COMUNI DEL SINELLO telefono 0872.869146 - NUMERO VERDE 800913779 - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulistica reclami
Segnalazioni e reclami possono essere presentati all'Unione dei Comuni del Sinello utilizzando la modulistica di cui al file sottostante inviandoli
- consegna a mano presso l'Ufficio protocollo dell'Unione dei Comuni del Sinello e dei comuni che ne fanno parte (Guilmi, Carpineto Sinello, Montazzoli, Palmoli, Tufillo, Dogliola, San Giovanni Lipioni, Carunchio, Torrebruna)
- a mezzo posta ordinaria all'Unione dei Comuni del Sinello - Via Italia 54 - 66050 GUILMI (CH)
- a mezzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- a mezzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RICHIESTA INFORMAZIONI
DENUNCIA OCCUPAZIONE - VARIAZIONE - CESSASIONE TARI
RICHIESTA AGEVOLAZIONE LEGGE 104
RICHIESTA RETTIFICA FATTURAZIONE
RICHIESTA SGRAVIO E/O RIMBORSO
RICHIESTA VOLTURA / CESSAZIONE
Calendario e orari raccolta
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
Guida completa per la raccolta differenziata
GUIDA COMPLETA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Campagne straordinarie
Istruzioni per un corretto conferimento
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio
Percentuale di differenziata
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Calendario e orari pulizia strade
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole per il calcolo della tariffa
La TARI si compone di una parte fissa ed una variabile, oltre il tributo provinciale, senza applicazione diretta dell’IVA al contribuente (l'IVA è prevista soltanto nell'ipotesi di TARI corrispettivo).
La parte fissa della tariffa è determinata tenendo conto delle componenti del costo del servizio di igiene urbana (investimenti e relativi ammortamenti, spazzamento strade ecc.) mentre la parte variabile della tariffa copre i costi del ciclo integrato dei rifiuti (raccolta, trasporto, trattamento, riciclo, smaltimento) ed è rapportata alla quantità di rifiuti presumibilmente prodotti.
Modalità di calcolo per le utenze domestiche
Si moltiplica la superficie “calpestabile” dei locali (ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno delle murature) per la tariffa fissa unitaria, e poi si aggiunge la tariffa variabile.
Modalità di calcolo per le utenze non domestiche (classificate in base alle 30 categorie merceologiche previste dal D.P.R. 158/99)
Si moltiplica la superficie “calpestabile” dei locali (ovvero i metri quadrati netti misurati al filo interno delle murature) per la tariffa fissa unitaria della categoria di appartenenza e si aggiunge il prodotto tra la superficie dei locali e la tariffa variabile della categoria di appartenenza.
All'importo del tributo occorre aggiungere il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, previsto dall’articolo 19 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.
La delibera ARERA 386/2023 ha introdotto, a partire dall'anno d'imposta 2024, l'applicazione sulla singola utenza TARI delle componenti perequative UR1 (pari a 0,10 €/utenza) e UR2 (pari a 1,50 €/utenza)
Variabili per la determinazione della tariffa TA.RI.
Linee guida interpretative Ministero Economia e Finanze per la determinazione della tariffa
Atti approvazione tariffa
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti
Regolamento TARI
REGOLAMENTO TA.RI.
Modalità di pagamento ammesse
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Scadenze per il pagamento
le scadenze per il pagamento della tassa rifiuti viene indicata nella lettera di comunicazione delle rate dovute.
Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso/parziale versamento di una o piu' rate dell'avviso di pagamento TARI alle scadenze stabilite, il Comune provvede all'invio al contribuente di un sollecito a mezzo Raccomandata A.R. con invito a versare le rate non pagate maggiorate delle spese postali. In caso di mancato pagamento del sollecito il Comune provvede a notificare avviso di accertamento per omesso o insufficiente pagamento del Tributo con maggiorazione di sanzioni cosi' come previste dall'art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n° 471, interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale e spese di notifica. Il mancato pagamento dell'avviso di accertamento costituisce titolo esecutivo e precetto per la riscossione coattiva.
Si ricorda che, sia per l'inizio della detenzione/occupazione di un immobile che per la cessazione o variazione relative all'immobile o all'intestatario, è necessario presentare apposita dichiarazione all'Ufficio Tributi utilizzando la modulistica presente sul sito.
Segnalazioni errori importi
Di seguito sono disponibili i moduli per:
- la segnalazione di errori /variazioni desunte dall'avviso TARI trasmesso dall'Unione, denominato RICHIESTA RETTIFICA FATTURAZIONE
- la richiesta di SGRAVIO/ RIMBORSO, denominato Domanda di RICHIESTA SGRAVIO E/O RIMBORSO
Vi invitiamo a verificare se i dati concernenti la superficie (mq), il numero di componenti del nucleo familiare (per le utenze domestiche ) e gli estremi catastali siano corretti; qualora non fossero corrispondenti o risultassero assenti è necessario comunicare tempestivamente all'Ufficio Tributi del Comune i dati esatti.
Documenti di riscossione online
Comunicazioni ARERA
Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall’utente, secondo quanto previsto dall’articolo 52 del TQRIF
UNIONE DEI COMUNI DEL SINELLO 0872.869146
Posizionamento della gestione nell’ambito della matrice degli schemi regolatori
L'Unione dei Comuni del Sinello è collocata all'interno dello schema Regolatorio
Standard generali di qualità
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall’Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all’anno precedente.
Standard generali di qualità - TQRIF - ARERA
TEMPI MEDI DI GESTIONE E STANDARD DI QUALITA'
TEMPI MEDI DI GESTIONE E STANDARD DI QUALITA' - 1
Tariffa media
Rateizzazione degli Importi
Modalità e termini per l’accesso alla rateizzazione degli importi.
La rateizzazione degli importi può essere chiesta all'Unione dei Comuni del Sinello mediante i seguenti contatti:
NUMERO VERDE 800913779
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.